|
|
HANNO SCRITTO DI LUI
2014 |
|
 |
Libertà e fedeltà alla parola. Ricordo di Camillo De Piaz, vari, Liberia popolare di via Tadino, Milano 2014, p. 143 |
|
|
|
|
---------- |
Il libro riporta fedelmente gli interventi della giornata milanese (26 marzo 2011) tenuta alla Casa della cultura di Milano in ricordo di Padre Camillo, che fu aperta dal saluto del direttore Ferruccio Cappelli e dall'introduzione della teologa Maria Cristina Bartolomei a cui seguirono gli interventi di Giorgio Vecchio (De Piaz, Turoldo e la Resistenza dei Cattolici), mons. Gianfranco Bottoni (Camillo de Piaz: la libertà della parola), Roberta de Monticelli (Padre Camillo, obbedienza e spirito), Laura Novati (Una scrittura tra laicità e frontiera), Giuseppe Lupo (Per una letteratura civile), Paolo Tognina (Esperienze frontaliere), Aldo Bonomi (Identità e relazione), Cecco Bellosi (Le armi della parola). Seguono le testimonianze di Bruno Ciapponi Landi (Un amico laico), Giorgio Luzzi (Ricordo di Camillo), padre Antonio Santini (Stupore e autenticità) e Maria Teresa Parolini, (che ha anche curato l'edizione, Libertà e fedeltà), Laura Novati (Ringraziamento). Seguono: l'indicazione dei testi dello scomparso letti da Mira Andriolo e Carlo Sala che intercalarono gli interventi e della proiezione del breve filmato-intervista che gli fece il pastore evangelico Paolo Tognina per la Televisione della Svizzera Italiana, che concluse la giornata. |
|
|
|
Le donne protagoniste della nascita del movimento operaio valtellinese in Quaderno n.11-12/2014 dell'ISSREC, ZENONI Pierluigi, ISSREC, Sondrio 2014, p. |
|
Leggi tutto |
|
|
|
|