|
|
HANNO SCRITTO DI LUI
1984 |
|
|
Addio. Dirigente della gioventù comunista, in "l'Unità" 13.6.1984., [Non indicato], , 1984, p. |
|
Leggi tutto |
|
|
|
Enrico Berlinguer, un'idea, allegato a "Panorama" 25.6.1984, [Non indicato], , 1984, p. |
|
Leggi tutto |
|
|
|
Noi e i Grigioni: due secoli, in "Corriere della Valtellina" 6.10.1984 , [Non indicato, ma Giulio Spini], Corriere della Valtellina, Sondrio 1984, p. |
|
Leggi tutto |
|
|
|
Tirano. Studiosi a convegno, "Il giorno" 2.10.1984 , [Non indicato], , 1984, p. |
|
Leggi tutto |
|
|
|
Grigioni e valtellinesi si incontrano a Tirano, in "Corriere della Valtellina" 13.10.1984 , CIAPPONI [LANDI] Bruno, Corriere della Valtellina, Sondrio 1984, p. |
|
Leggi tutto |
|
|
|
Valtellinesità e svizzeritudine: incontro a Tirano, in "Società valtellinese" n.10-1984, BETTINI Giovanni, , 1984, p. |
|
Leggi tutto |
|
|
|
Valtellina, nostalgia delle origini, MONTEFORTE Francesco, EFFEBI, Sondrio, Sondrio 1984, p. 307 |
|
Leggi tutto |
|
|
|
Alchimia e realtà. Lotta delle idee nella cultura contemporanea italiana, KIN Cecilia , , Mosca URSS 1984, p. 398 |
|
|
|
|
---------- |
|
L'esemplare del volume in possesso di p. Camillo reca la seguente dedica:
"A padre Camillo De Piaz/ con moltissima stima / (il Suo nome è menzionato sulla pagina 226)/ Cecilia Kin/ Mosca, settembre 1984".
La citazione nel libro riguarda l'iniziativa di Comunione e Liberazione di assumere la conduzione della Libreria della Corsia dei Servi: "Questa libreria apparteneva al convento dei Servi di Maria e già dagli anni della Resistenza fino al 1979 era stata un centro di dibattito per i cattolici di sinistra, per i fautori del dialogo con la cultura laica, di quanti erano impegnati nel rinnovamento. A capo di questo gruppo stavano padre Turoldo e padre Camillo De Piaz. Pare che il convento, in seguito, non abbia più appoggiato questo gruppo (ma ciò non è dimostrato), orientandosi verso Comunione e Liberazione."
[Traduzione su foglio dattiloscritto fra le pagine del libro.]
|
|
|
|